ICAS Schweiz AG
Condizioni generali / Contratto
1. DEFINIZIONI
“”Dipendenti””:
Tutti i dipendenti di sesso femminile e maschile legati da un rapporto di lavoro con la vostra azienda o il cui contratto di lavoro non è stato risolto da più di 3 mesi.
“Familiari diretti”
I familiari diretti sono persone che vivono nello stesso nucleo familiare del dipendente (ad es. coniugi, partner, fratelli e sorelle, genitori, ecc.)
“Servizi”:
I servizi sono tutti i servizi forniti da ICAS per conto della vostra azienda.
2. SERVIZI FORNITI DA ICAS
ICAS si impegna a fornire i seguenti servizi alla vostra azienda.
2.1. Servizi di consulenza per i dipendenti e le persone appartenenti al loro nucleo familiare.
2.2.1. Servizi telefonici
2.2.2. Sedute di consulenza personale (consulenza face-to-face)
2.2.3. Presentazione
2.2.4. Gestione dei feedback
2.2.1. Servizi telefonici
Il Programma di Assistenza ai Dipendenti (EAP, Employee Assistance Program) di ICAS è a disposizione di tutti i dipendenti e dei componenti del relativo nucleo familiare. Offre l’accesso diretto, illimitato e riservato alla consulenza telefonica gratuita su tematiche emotive, 24 ore su 24, nonché su questioni pratiche e legali, che saranno evase durante l’orario d’ufficio. Le chiamate vengono trattate da consulenti professionisti ed esperti che valutano attentamente le esigenze dei chiamanti per fornire loro il supporto necessario.
Il Servizio di assistenza ICAS è disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Le chiamate ricevono risposta in tedesco, francese, italiano e inglese ai corrispondenti numeri 0800 (numeri gratuiti*).
Le sedute di consulenza su argomenti psicologici possono essere tenute direttamente con lo psicologo che risponde alla chiamata. Le richieste riguardanti informazioni pratiche e legali vengono inoltrate ai nostri avvocati qualificati. I colloqui di consulenza sono spesso il risultato di una semplice richiesta di informazioni.
*Attenzione: alcuni operatori mobili addebitano un costo di utilizzo della rete per i numeri 0800. Alcuni fornitori potrebbero non consentire la composizione dei numeri 0800 in base al contratto di abbonamento. ICAS non può controllare questi fornitori o i loro contratti di abbonamento. In questi casi ICAS è raggiungibile 24 ore su 24 tramite il numero di telefono internazionale. Per contenere al minimo i costi per il chiamante, ICAS sarà lieta di richiamarvi.
Consulenza telefonica per problematiche emotive/psicologiche
- Se si desidera una consulenza personale, questa può essere effettuata direttamente dallo psicologo che risponde alla In questo modo si evitano ritardi per il chiamante e viene assicurato inoltre che un dipendente in crisi o che si è fatto coraggio per chiamare non debba essere rimbalzato prima che un esperto possa trattare il suo problema.
- Tutte le chiamate sono trattate da psicologi laureati ed esperti che dispongono di conoscenze approfondite sui più svariati argomenti, ad gestione del dolore, superamento di lutti, ansia, stress, problemi di rendimento, molestie, burnout, bullismo, conflitti familiari e relazionali, divorzio o mancanza di fiducia in se stessi/autostima. Gli psicologi aiutano i dipendenti ad analizzare i loro problemi e a sviluppare soluzioni concrete.
- Sono presenti protocolli di processo professionali e collaudati per garantire il monitoraggio e il supporto attivo delle situazioni di rischio. A seconda della situazione iniziale e della gravità del caso, vengono introdotti adeguati sistemi e misure di pronto
- I consulenti telefonici possono inoltre offrire ai chiamanti sedute di consulenza personali con uno psicoterapeuta riconosciuto legalmente, se ritenuto opportuno.
Richieste pratiche e giuridiche / LifeManagement
- I consulenti ICAS sono giuristi e avvocati competenti anche nell’ottenimento di informazioni.
- L’esperienza di ICAS ha dimostrato che le informazioni specialistiche e utili hanno un valore inestimabile per i dipendenti che devono affrontare svariate questioni lavorative e personali. I problemi finanziari, le questioni legali, le tematiche relative ai consumatori, le preoccupazioni come un trasloco, la ricerca di un alloggio, le ristrutturazioni o gli eventi personali come un lutto o la perdita del posto di lavoro vengono inevitabilmente portate anche nel mondo del lavoro e influenzano il rendimento e la produttività.
- I consulenti ICAS ricevono una formazione psicologica, sono ascoltatori attenti, sensibili e imparziali. È risaputo che dietro a una richiesta concreta spesso si nasconde un bisogno emotivo che il dipendente vuole La libera discussione ed espressione di sentimenti come la frustrazione, la rabbia, l’eccitazione, il dolore o la perdita permette all’interessato di diventare più calmo interiormente e di cercare soluzioni costruttive.
- ICAS dispone di banche dati, opuscoli e opere di riferimento e può contare su specialisti in campo giuridico, finanziario, assicurativo e medico.
- Sono disponibili informazioni, tra l’altro, sui seguenti argomenti:
Diritto | Abitazioni | Debiti |
Testamenti / Eredità | Finanziamenti | Problematiche familiari |
Tasse | Debiti | Educazione |
Assicurazioni sociali | Problemi personali | Diritti dei consumatori |
Sostegno a dirigenti / HR / organizzazioni sindacali (consulenza manageriale)
Il Programma di Assistenza Dipendenti EAP è d’aiuto anche ai superiori e ai responsabili delle risorse umane come sparring partner in situazioni manageriali complesse, cambiamenti organizzativi, conflitti o nella gestione di eventi difficili come molestie sessuali, mobbing, violenza, incidenti gravi, crisi, disastri.
Anche se il dipendente di solito contatta ICAS di propria iniziativa, è possibile che i superiori, i responsabili delle risorse umane o i team leader indirizzino a ICAS un dipendente come misura efficace e benefica per ristabilire il suo rendimento.
Esistono tre diversi tipi di indirizzamento:
(i) indirizzamento personale – il più
(ii) indirizzamento informale da parte del superiore o delle Risorse Umane: incoraggia i dipendenti a utilizzare l’EAP di ICAS, anche se il rendimento del dipendente non è in
(iii) indirizzamento formale: i superiori raccomandano l’EAP di ICAS nei casi in cui è coinvolto il rendimento.
La decisione di contattare l’ICAS deve però, in ultima analisi, essere presa dal dipendente. È sempre volontaria. In caso di un indirizzamento formale che implica un rendimento problematico, la parte che ha indirizzato riceve solo un feedback sul fatto che il dipendente abbia o meno contattato ICAS.
2.2.2. Sedute di consulenza personale (consulenza face-to-face)
Il chiamante con problemi emotivi più complessi ha l’opportunità di usufruire di sedute di consulenza personale per ottenere chiarimenti, ricercare soluzioni, ricevere consigli in caso di crisi o terapie a breve termine (fino a un massimo di 8 sedute). Queste si svolgono con psicoterapeuti legalmente autorizzati situati vicino al luogo di lavoro. Le sedute possono anche essere condotte telefonicamente, se lo si desidera.
Qualifiche della rete di consulenti ICAS
- In Svizzera, ICAS dispone di una propria rete di psicologi che soddisfano severi criteri di I titoli di studio prevedono un diploma riconosciuto in psicologia e psicoterapia, molti anni di esperienza pratica e l’appartenenza a un’associazione professionale svizzera. Sono autorizzati a curare i disturbi mentali ai sensi della Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) del 1° aprile 2013.
- I consulenti ICAS hanno esperienza in varie discipline e possono essere d’aiuto in questioni riguardanti le relazioni, la dipendenza da alcool o droga, il lutto, i debiti o i
- Tutti i consulenti devono prevedere una propria supervisione secondo le disposizioni delle associazioni professionali e sottoscrivere un’assicurazione contro i rischi. Lavorano nei propri studi, che vengono visitati da ICAS prima di essere ammessi nella
- Nell’assegnare un consulente, ICAS tiene conto, per quanto possibile, delle preferenze del dipendente, ad esempio età, sesso, background culturale, esperienza e buona raggiungibilità.
- Secondo la politica di ICAS, questi consulenti devono essere disponibili vicino a ogni sito aziendale. ICAS investe quindi una notevole quantità di tempo ed energie nell’espansione e nel supporto della sua rete di consulenza
2.2.3. Presentazione
Secondo l’esperienza ICAS, la presentazione e la comunicazione ai dipendenti sono tra gli elementi più importanti del Programma di Assistenza Dipendenti EAP. Determinano il grado di accettazione e di entusiasmo per il servizio da parte dei dipendenti. ICAS fa il possibile per garantire che la presentazione sia un successo per l’azienda.
Sulla base di anni di esperienza, ICAS raccomanda di adottare le seguenti misure in vista della presentazione:
- invio di una lettera informativa / e-mail ai dipendenti (il modello può essere fornito da ICAS).
- presentazione introduttiva in loco effettuata da ICAS e rivolta ai dipendenti (la durata di una presentazione, comprese eventuali risposte alle domande, dura di solito 30 minuti).
- distribuzione di opuscoli informativi a colori a tutti i
- affissione di manifesti sull’EAP di ICAS nelle sale pausa, nei guardaroba o nelle bacheche: 5 volte all’anno verranno inviati ai responsabili EAP della vostra azienda dei manifesti con argomenti sempre
- è disponibile un filmato di presentazione dell’EAP nelle lingue tedesco, francese, italiano e inglese che sarà messo gratuitamente a vostra
2.2.4. Statistiche d’uso e rapporti
La banca dati di ICAS, in cui viene registrato in forma anonima ogni caso trattato, consente una gestione efficace e un trattamento confidenziale delle informazioni: questo rappresenta un vantaggio decisivo per ICAS e la vostra azienda nell’analisi e nell’attuazione dei progetti e delle tendenze emergenti.
ICAS fornirà periodicamente alla vostra azienda le seguenti informazioni:
- il numero di dipendenti e familiari che hanno contattato ICAS
- influsso delle problematiche esposte sull’abilità al lavoro, orari delle chiamate, lingue utilizzate ecc.
- tematiche delle richieste, suddivise in temi privati e lavoro-correlati, e la natura dei servizi di consulenza
3. OBBLIGHI DI ICAS
ICAS fornisce i servizi al meglio delle proprie conoscenze basandosi sul principio del “miglior consiglio” possibile in qualità di incaricato della vostra azienda ed esercita la dovuta diligenza a tal riguardo, tutelando in buona fede i legittimi interessi della vostra azienda.
4. OBBLIGHI DELLA VOSTRA AZIENDA
4.1. CLIENTE AG si impegna a versare il compenso conformemente al successivo punto
4.2. Inoltre, CLIENTE AG si impegna a fornire a ICAS tutte le informazioni e i documenti necessari per l’adempimento degli obblighi contrattuali (cfr. punto 2.3).
5. CORRISPETTIVO
Per i servizi di consulenza forniti da ICAS per i dipendenti ed i loro familiari (v. cifra 2.1.) l’Azienda s’impegna a pagare und corrispettivo che dipende dal numero di dipendenti e dal pacchetto di servizi scelto (EAP Pure All o EAP Pure Budget).
Numero di dipendenti | 1-49 dipendenti (costo per dipendente/anno in CHF, IVA esclusa) | 50 – 99 dipendenti (costo per dipendente/anno in CHF, IVA esclusa) | 100 – 249 dipendenti (costo per dipendente/anno in CHF, IVA esclusa) | 250 – 499 dipendenti (costo per dipendente/anno in CHF, IVA esclusa) |
---|---|---|---|---|
EAP Pure All (inclusa la consulenza per questioni pratiche/legali) | CHF 96 | CHF 78 | CHF 61 | CHF 55 |
EAP Pure Budget (senza consulenza per questioni pratiche/legali) | CHF 70 | CHF 52 | CHF 33 | CHF 27 |
Presentazione introduttiva via Skype | CHF 350 | CHF 350 | CHF 350 | CHF 350 |
---|---|---|---|---|
Presentazione introduttiva in loco (tariffa per mezza giornata, spese escluse) | CHF 750 | CHF 750 | CHF 750 | CHF 750 |
Volantini stampati a colori per i dipendenti (prezzo per volantino) | CHF 3 | CHF 3 | CHF 3 | CHF 3 |
6. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
6.1. Il pagamento dei servizi di consulenza descritti alla cifra 2.1. avviene direttamente nello shop online tramite Paypal, oppure, nel caso dell’opzione “pagamento anticipato”, entro 10 giorni dalla data di ricevimento della fattura. La data di inizio del contratto è il primo giorno del mese successivo alla data del
6.2. Un eventuale modifica del numero di dipendenti dev’esserci notificato un mese prima della fatturazione
7. RISERVATEZZA
7.1. ICAS fornisce i propri servizi a condizione che tutti i contatti dei lavoratori e dei membri della famiglia con ICAS siano trattati con assoluta riservatezza e nel rispetto dell’etica professionale e dei codici di condotta. Le informazioni che possono identificare una determinata persona vengono trasmesse alla sua azienda o ad altri terzi solo previo consenso scritto della persona o in caso di situazione di grave pericolo per la sua azienda o il suo In caso di situazione di grave pericolo, ICAS si impegna a trasmettere solo le informazioni assolutamente necessarie. La decisione in merito alla trasmissione di informazioni assolutamente necessarie viene presa da ICAS su raccomandazione di un “Senior Clinician” secondo chiare regole di procedura clinica, che vengono comunicate in anticipo all’interessato.
7.2. Entrambe le parti si impegnano a mantenere riservati tutti i dati e le informazioni confidenziali che hanno raccolto nell’ambito del contratto sia durante la durata del contratto sia dopo la sua
8. ASSICURAZIONE
8.1. ICAS si impegna a stipulare, a proprie spese, un’assicurazione di responsabilità civile per un importo di CHF 10.000.000 a copertura dei danni che ICAS può causare alla vostra azienda nell’adempimento degli obblighi derivanti dal presente
9. RESPONSABILITÀ
9.1. ICAS è responsabile della fedele e attenta esecuzione dei servizi ad essa affidati. Tuttavia, ICAS rifiuta espressamente qualsiasi responsabilità per il risultato di un servizio relativamente a rotazione del personale, malattie e assenze, produttività e ad altre questioni
9.2. ICAS è responsabile per i danni subiti dalla vostra azienda nella fornitura dei servizi. È esclusa in ogni caso la responsabilità per danni indiretti e danni conseguenti.
10. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
10.1. Il diritto d’autore e gli altri diritti di proprietà intellettuale, nonché tutto il know-how relativo alla progettazione o al materiale di ICAS sono di proprietà di
10.2. La vostra azienda è autorizzata a utilizzare solo internamente il marchio “ICAS” o altro materiale ICAS. La vostra azienda si impegna a proteggere i diritti del marchio ICAS e a ottenere il preventivo consenso scritto di ICAS in caso di utilizzo pubblico del marchio “ICAS”. L’utilizzo del marchio o anche solo del nome della vostra azienda come referenza o per altri scopi di marketing è consentito solo previo consenso della vostra
Tale obbligo sussiste sia per la durata dell’accordo contrattuale sia dopo la risoluzione del contratto.
11. PROTEZIONE DEI DATI
Le due parti si impegnano a riconoscere e rispettare reciprocamente le disposizioni della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) del 19 giugno 1992 e del regolamento EDSG del 25 maggio 2018. I dettagli delle misure tecniche e organizzative relative alla protezione dei dati sono elencati nei appendici 1 e 2.
12. FORZA MAGGIORE
12.1. Tutti i casi di forza maggiore esonerano ciascuna delle parti dagli obblighi derivanti dal presente contratto per la durata della disfunzione e nella misura dei suoi
12.2. L’interessato deve informare immediatamente l’altra parte di non poter fornire i propri servizi per un caso di forza maggiore e del momento approssimativo in cui la fornitura dei suoi servizi sarà nuovamente
12.3. Se un caso di forza maggiore dovesse perdurare per più di 30 giorni, ciascuna delle parti ha il diritto di risolvere il contratto con un preavviso di due
13. INIZIO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
13.1. Il contratto entra in vigore il primo giorno del mese successivo alla data del pagamento e viene concluso per una durata indeterminata. La fatturazione avviene annualmente. Il contratto può essere risolto con un preavviso di 6 mesi, ma non prima di 12 mesi dall’inizio del contratto. In caso di mancata prosecuzione del contratto, la vostra azienda si impegna a informare i propri dipendenti in merito alla fine del servizio e a impedire loro di effettuare ulteriori chiamate. Qualora dei dipendenti/membri della famiglia dovessero comunque contattare ICAS, le loro richieste di supporto saranno respinte. ICAS non effettuerà più alcuna consulenza dopo la scadenza del contratto. In caso di ripetute telefonate dopo la conclusione del contratto da parte di dipendenti o familiari della vostra azienda, ICAS si riserva il diritto di addebitarne le spese (tempo, costi telefonici).
13.2. Ciascuna parte ha il diritto di recedere immediatamente dal contratto in forma scritta se:
- una parte è colpevole di una violazione grave del contratto e tale violazione non viene sanata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta scritta dell’altra parte di porre rimedio alla violazione.
- una delle parti viene dichiarata fallita o liquidata.
- la prosecuzione del rapporto contrattuale è diventata oggettivamente inaccettabile.
13.3. In caso di risoluzione del contratto, ICAS completa tutte le consulenze avviate prima della scadenza del contratto, compreso il necessario numero di consulenze personali con un dipendente.
14. CLAUSOLA SALVATORIA
Se parti del presente contratto dovessero risultare nulle, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni del presente contratto. Le parti cercheranno di sostituire la disposizione nulla con una disposizione valida che corrisponda all’intenzione riconoscibile delle parti del contratto.
15. MODIFICHE
Questo contratto contiene tutti gli accordi tra le parti. Qualsiasi precedente accordo orale o scritto tra le parti viene annullato dal presente. Per essere valide, le modifiche e le integrazioni al presente contratto devono essere effettuate in forma scritta.
16. VARIAZIONE DI INDIRIZZO
Ciascuna parte è tenuta a notificare immediatamente per iscritto all’altra parte qualsiasi cambiamento di indirizzo o di numero di telefono, in ogni caso entro 48 ore.
17. VALIDITÀ DOPO LA SCADENZA DEL CONTRATTO
I punti 7, 10 e 11 continuano ad applicarsi anche dopo la scadenza del contratto.
18. RINUNCIA A FAR VALERE UN DIRITTO
La rinuncia di una delle parti a far valere un diritto ai sensi del presente contratto non costituisce una rinuncia a eventuali diritti ai sensi del presente contratto.
19. CESSIONE
I diritti derivanti dal presente contratto possono essere ceduti a terzi solo previo consenso scritto della controparte contrattuale. Tuttavia, ICAS è espressamente autorizzata a coinvolgere subcontraenti nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali. ICAS è responsabile delle loro azioni allo stesso modo delle proprie.
20. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE
Il contratto è soggetto esclusivamente al diritto svizzero. Il foro competente è Zurigo.